Android Navigatore offline, qual è il migliore?

Navigatore offline, qual è il migliore?

Oggi, con questo articolo, andremo a vedere qual è il migliore navigatore offline per i dispositivi con sistema operativo Android ed iOS. In un mondo dove la tecnologia fa da padrone diventa quasi un obbligo possedere un’auto con sistema di navigazione integrato che possa aiutare i guidatori, sia durante i lunghi viaggi, sia fornendo utili informazioni durante i piccoli tragitti. Probabilmente è per questo motivo che acquistando un’auto nuova viene fornito, nella maggior parte delle ipotesi, anche un navigatore integrato nell’impianto multimediale di serie. Dal momento che non è possibile acquistare sempre un’auto nuova, però, arrivano in nostro soccorso applicazioni specifiche per i nostri smartphone, almeno nel caso della navigazione.

Trattandosi di applicazioni, contano molto anche i gusti personali, quindi ci limiteremo a segnalarvi alcune valide alternative gratuite per poi darvi il nostro suggerimento finale. Spetterà a voi, in base alle informazioni che vi daremo, scegliere il navigatore offline più adatto al vostro utilizzo. Basta chiacchiere ed iniziamo…

HERE WeGo: il navigatore offline dalle mille risorse

Al primo posto abbiamo deciso di inserire quello che probabilmente è il navigatore offline gratuito più completo, almeno se consideriamo un rapporto funzionalità-immediatezza-semplicità. Forse questa completezza è dovuta anche ai tanti partner con cui gli sviluppatori sono giunti ad un accordo e, tra questi, vale sicuramente la pena citare Trip Advisor, Wikipedia, Expedia e BlaBlaCar.

L’applicazione è completamente gratuita e non offre nessun tipo di acquisto. Purtroppo c’è la presenza di un po’ di pubblicità che permette di sostenere il progetto, ma si tratta di banner poco invasivi e che non rovinano l’esperienza utente.

Dal momento che parliamo di un navigatore offline, permette di scaricare le mappe di oltre 100 paesi (tra cui anche l’italia)  consultabili liberamente e con la possibilità di navigare un itinerario senza nessuna connessione ad internet ma accompagnati comunque da una voce guida.

Here WeGo, quindi, soddisfa pienamente il compito che ci eravamo prefissati anche se le sue potenzialità non finiscono qui. Nel caso avessimo la possibilità di attivare una connessione dati, infatti, avremo a nostra disposizione tantissime funzionalità aggiuntive.

Per citarne solo alcune, abbiamo la possibilità di ricercare luoghi pubblici come locali, banche, farmacie, ristoranti e benzinai, inoltre informazioni dettagliate sui nostri percorsi saranno sempre disponibili e ci permetteranno di conoscere in anticipo la presenza di traffico oppure ci terranno informati sui ritardi dei mezzi pubblici che intendevamo prendere per raggiungere la nostra destinazione.

Insomma, in parole povere, Here WeGo è sicuramente un ottimo navigatore offline ma, allo stesso tempo, diventa un navigatore completo di tutto ciò che si desidera in caso si abbia a disposizione una connessione ad internet.

Potete scaricare Here WeGo per: Android | iOS

MAPS.ME: il navigatore offline dalla singola connessione

Perché “dalla singola connessione”? semplice, perché Maps.Me (conosciuto anche come Maps With Me) è un’applicazione per la navigazione pensata appositamente per tutti quelli che in viaggio non dispongono di una connessione a internet o non hanno intenzione di consumare i mega della propria tariffa.

Il database utilizzato è quello di www.openstreetmap.org (l’alternativa open-source a Google Maps) e viene aggiornato ogni giorno da milioni di utenti in tutto il mondo.

Installata l’applicazione sarà possibile scaricare le mappe offline di oltre 345 Paesi (Tra cui, ovviamente, l’Italia). Ci basterà scegliere di quali mappe abbiamo bisogno per provvedere al download, poi, nel caso ce ne servissero delle altre, sarà possibile aggiungerle con altrettanta semplicità.

Lo spazio occupato dalle mappe non dovrebbe essere un problema, uno dei punti forti di Maps.Me, infatti, risiede nel suo meccanismo di compressione delle mappe che le rende leggerissime ma complete di tutto.

Scaricate le mappe per rendere l’app a tutti gli effetti un navigatore offline, ci basterà ricercare la destinazione da raggiungere e procedere alla navigazione. Pur trattandosi di mappe offline, inoltre, sarà possibile ricercare moltissimi luoghi di interesse come alberghi, attrazioni e mete turistiche, distributori di benzina/gas, sportelli bancomat e tanto altro.

L’applicazione si presenta semplice, velocissima nell’utilizzo quotidiano e ci permette di raggiungere le nostre destinazioni senza troppi problemi anche grazie alla dettagliata voce guida.

In altre parole, Maps.Me è un’applicazione pensata per funzionare esattamente come un navigatore offline ma, con molta probabilità, offre molto di più di un tradizionale navigatore.

Potete scaricare MAPS.Me per: Android | iOS

Google Maps: la funzione di navigatore offline dell’app più popolare per navigare

Il colosso di Mountain View ha fatto ancora centro con la realizzazione e il miglioramento continuo della sua applicazione per le mappe. Una copertura di oltre 220 paesi, ottima grafica e funzionalità avanzate rendono quest’applicazione molto completa, anche per chi desidera utilizzarla come navigatore offline.

Se consideriamo l’applicazione nella sua interezza (quindi con l’appoggio di una connessione ad internet) abbiamo a disposizione indicazioni stradali, luoghi di interesse, informazioni sui mezzi pubblici, dettagli sul traffico, recensioni su milioni di luoghi e tanto altro.

Per quanto riguarda la navigazione offline, invece, abbiamo comunque una grande completezza ma, proprio a causa di questa, dobbiamo lamentare un “piccolo” problema che si viene a presentare sui terminali che hanno a disposizione poca memoria: le mappe occupano molto spazio.

Tralasciando questo, la scelta di molti utenti ricade proprio su questa applicazione per utilizzare il proprio smartphone come navigatore offline. Perché? facile a dirsi, Google Maps offline possiede una precisione e una “profondità” impareggiabili. Basti pensare che, scaricando le mappe offline, sarà possibile orientarsi anche all’interno di strutture pubbliche come aeroporti e stazioni, oltre a tutte le altre “facilitazioni” viste su altre applicazioni.

In parole povere, Google Maps è l’applicazione per la navigazione probabilmente più completa in circolazione ma anche la più pesante. Utilizzata come navigatore offline offre in egual misura una completezza difficilmente raggiungibile da altre applicazioni, anche se forse non è l’applicazione più immediata di quelle che abbiamo visto.

Potete scaricare Google Maps per: Android | iOs

Navigatore offline, altre alternative

OsmAnd

OsmAnd è una scelta eccellente per gli amanti dell’outdoor e dell’esplorazione in zone remote. Oltre alle mappe stradali, offre mappe topografiche dettagliate e funzionalità di navigazione specifiche per escursionisti e ciclisti. È altamente personalizzabile e ti consente di scaricare solo le mappe di cui hai bisogno.

Sygic GPS Navigation & Maps

Sygic è noto per la sua interfaccia utente di alta qualità e le mappe 3D realistiche. Questo navigatore offline offre anche servizi in-app come informazioni sul traffico in tempo reale e avvisi di autovelox.

Quale navigatore offline scegliere?

Come detto all’inizio dell’articolo, ci siamo limitati a fornirvi delle buone “linee guida” da seguire per scegliere il vostro navigatore offline quotidiano. Se avete dubbi, provateli e arrivate alle vostre conclusioni. Se cercate qualcosa di più immediato, possiamo assicurarvi che tutte le applicazioni citate sono davvero complete e possono soddisfarvi nell’uso quotidiano.

In ogni caso, fateci sapere nei commenti cosa ne pensate di queste applicazioni e quale utilizzate al momento per trasformare il vostro dispositivo in un navigatore offline completo per il vostro utilizzo, saremo lieti di ascoltarvi!